le Arti Marziali per i bambini

Vuoi dare a tuo figlio maggiore autostima, coordinazione e disciplina?Penso che la risposta sia scontata, […]

Continua ...

Chi siamo

Siamo un Team di Istruttori con una forte passione verso l’insegnamento delle Arti Marziali Hwa […]

Continua ...

Chi siamo

Siamo un Team di Istruttori con una forte passione verso l’insegnamento delle Arti Marziali Hwa Rang Do.
La nostra esperienza di insegnamento è decennale, e grazie ai corsi e lezioni di aggiornamento cerchiamo costantemente il miglioramento dei nostri metodi, avendo come principi quelli di:
1. Inclusione
2. Responsabilità
3. Miglioramento personale

Siamo consci della responsabilità del nostro ruolo, che è quello di aiutare le persone a migliorare e potenziare la loro vita, potendola vivere appieno senza paure e con coraggio.

Dicono di noi

Maestra Giovanna Falcone – scuola “Il Girasole” (Cassia)

“conoscevo da tempo la scuola di Hwa Rang Do e quest’anno abbiamo attivato il corso per i nostri bambini dai 2 ai 5 anni in orario scolastico. Siamo rimasti molto soddisfatti e i bambini sono entusiasti.”

Luca Zanetti – scuola “Northlands” (Le Rughe)

”abbiamo iniziato la collaborazione con una lezione dimostrativa, poi abbiamo deciso di iniziare un vero e proprio corso per bambini e bambine, suddiviso in due gruppi, materna ed elementari. Tutti molto soddisfatti, soprattutto perché il percorso delle Arti Marziali si sposa bene con il nostro percorso di studi rivolto non solo al mero studio delle materie scolastiche ma allo sviluppo armonioso dei giovani studenti”.

PERCHE’ SCEGLIERE I NOSTRI CORSI?

1. i nostri istruttori sono dei veri e propri educatori, non si mira ad allenare solo l’aspetto fisico, ma anche la parte emotiva e mentale.

2. hai una grande varietà di scelta a seconda della tua zona di residenza a Roma, dalle Rughe fino a Piazza Mazzini, Ponte Milvio, Cassia, Ottavia, Tor Di Quinto.

3. la completezza del Hwa Rang Do ti permetterà di ottenere grandi benefici:
– capacità di difenderti
– miglioramento atletico
– più energia a lavoro
> leggi i benefici per i bambini

4. possibilità di carriera come istruttore

Il Hwa Rang Do®  un’arte marziale completa

Il Hwa Rang Do® (“La via dei giovani cavalieri”): Arte Marziale fondata nel 1960 dal dott. Joo Bang Lee, il quale ha raccolto in essa le tecniche Um Yang Kwon insegnategli dal monaco Suahm Dosa e i principi filosofici degli antichi cavalieri Hwarang.

“Um Yang Kwon” vuol dire “combinazione di morbido e duro”, basato sul principio degli opposto Um-Yang (Yin-Yang in cinese), fa riferimento alle tecniche di combattimento che, da circa 2000 anni, sono state sviluppate in Corea dai guerrieri Hwarang e tramandate ininterrottamente nei secoli per 58 generazioni. Oggi il Hwa Rang Do® rappresenta una delle Arti Marziali più complete e complesse al mondo. 

Programma di studio

Il programma di studi spazia dallo studio delle tecniche armate, a quelle disarmate (colpi con le mani, bloccaggi, calci, proiezioni e cadute, punti di pressione, leve articolari, sia di tipo lineare che circolare), dallo studio dell’energia interna (Ki), alle tecniche di meditazione.

Tecniche e programmi

– Calci circolari e lineari;
– Colpi con le mani e blocchi circolari e lineari;
– Combinazioni: Kickboxing;
– difesa personale;
– leve articolari;
– atterramento e proiezioni;
– lotta a terra;
– Ssang Jyel Bong (nunchaku), Jang Bong (bastone lungo) Jang Gum (spada);
– Forme con armi e senza;
– Sparring;
– Tecniche basiche acrobatiche e di caduta;
– Tecniche di stretching e di agilità.

– Light Contact e Full Contact (Yong Too Gi); Combattimento sportivo che utilizza calci, pugni e proiezioni. La versione Light Contact è accessibile a tutti i praticanti di qualsiasi età fin dalle prime lezioni nel Tae Soo Do®.

– Grappling (Go Too Gi)
e’ la Lotta corpo a corpo in piedi e a terra. Atterramenti, proiezioni, posizioni e controllo a terra, leve articolari… queste sono le “armi principali” da acquisire per poter controllare l’avversario in piedi e al suolo. 

– Combattimento Armato;

– Difesa Personale;

– Meditazione e Studio dell’Energia Interna (Ki);

– Esperienze Outdoor.